Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 5706 volte. Condividila se ti è utile:
Non abbiamo resistito e appena Amazon ha annunciato l'arrivo in Italia del suo Echo Wall Clock, l'orologio smart da abbinare ad Alexa, lo abbiamo subito inserito nel nostro carrello ed eccoci qui a recensirlo.
L'Echo Wall Clock non è innanzitutto un orologio "normale", ovvero non è possibile utilizzarlo senza averlo prima abbinato uno dei tanti dispositivi Alexa come l'Echo Show 5 (leggi Echo Show 5 la nostra recensione) o il più piccolo Echo Dot.
Vedi Echo Wall Clock su Amazon
ATTENZIONE: non vi è alcun un vetro a protezione delle lancette! NON TOCCARE le lancette e non impostare l'ora con le mani, c'è il rischio di rovinare l'Echo Wall Clock
Il motivo è molto semplice: non è possibile regolare le lancette dell'Echo Wall Clock manualmente, manca fisicamente la solita piccola rotellina sul retro dell'orologio per impostare l'ora. Come fare a cambiare l'ora dell'Echo Wall Clock? Connettendolo ad un dispositivo Alexa (tra poco spiegheremo anche come fare) automaticamente l'orologio si imposterà sull'ora esatta. La connessione avviene tramite Bluetooth e in confezione troverai già 4 pile alcaline AA per alimentarlo.
Migliori lampadine compatibili Alexa
Ma cosa rende smart questo Echo Wall Clock?
Chiariamo col dire che non si tratta di uno speaker Alexa, ovvero non può ne recepire comandi vocali, ne riprodurre musica o altro. Non è infatti dotato di microfoni o di autoparlanti o di webcam, è un semplice orologio segnatempo.
Oltre alle tradizionali lancette però nel quadrante sono presenti dei led luminosi con cui visualizzare i timer impostati su Alexa (a proposito se la stai cercnado ecco qui la lista completa dei comandi Alexa). Ti capita mai di dire "Alexa, metti un timer di 15 minuti" ecco che 15 pallini luminosi appariranno sull'Amazon Echo Wall Clock per permetterci di consultare il timer a colpo d'occhio.
Può sembrare una sciocchezza, ma ti assicuro che il tutto è molto comodo in cucina.
Il design dell'orologio è sobrio ed essenziale. Trova spazio in qualsiasi ambiente, sia in una cucina che in un salotto. Nessuna etichetta o logo o scritta, solo le lancette e i led luminosi.
Proprio i led sono molto luminosi e ben visibili: quando manca meno di un minuto al termine del timer, si colorano tutti, spegnendosi uno ad uno al passare di ogni secondo. Terminato il timer tutti i led lampeggiano ad intermittenza. I led non sono utilizzati per indicare l'orario.
Al centro dell'orologio un led di stato che per la maggior parte del tempo sarà spento: si attiva solo durante la configurazione o se le batterie sono scariche oppure se la connessione con un dispositivo Alexa viene meno
L'Echo Wall Clock è poi molto leggero, tanto che per appenderlo al muro è sufficiente un chiodino, anche se in confezione troverai un piccolo tassello da muro (oltre alle 4 pile AA necessarie al funzionamento).
Le lancette, con lo scorrere del tempo, non emettono alcun rumore.
Veniamo alla configurazione. Dopo aver ricevuto Echo Wall Clock, inserisci le 4 pile alcaline AA che troverai in confezione e posizionalo in prossimità del tuo dispositivo Echo. Fatto questo pronuncia "Alexa, configura il mio Echo Wall Clock". A questo punto segui le istruzioni per completare la connessione. Durante la configurazione, l'orologio scaricherà gli aggiornamenti necessari.
Vedi Echo Wall Clock su Amazon
A questo punto le lancette si muoveranno fino a segnare l'ora corretta, fermandosi sulle 12 per al massimo un minuto. ATTENZIONE per vedere l'orario corretto potrebbero volerci fino a 10 minuti, questo è molto importante saperlo!
Lo ripetiamo: non toccare, premere o spostare le lancette a mano.
Quando connetti l'orologio a un nuovo dispositivo Echo, dopo aver detto "Alexa, configura Echo Wall Clock", potresti ricevere un messaggio che ti chiede di attendere il completamento di un aggiornamento del software. Se senti questo avviso, attendi qualche ora e riavvia il tuo dispositivo scollegando e quindi ricollegando l'alimentatore di corrente. Su alcuni dispositivi potrai verificare la presenza di aggiornamenti chiedendo "Alexa, cerca gli aggiornamenti del software". Se, dopo la configurazione iniziale, desideri interrompere l'associazione dell'orologio con il tuo dispositivo Echo, seleziona Dimentica dispositivo nella sezione Bluetooth dell'app Alexa.
Vedi Echo Wall Clock su Amazon
L'Echo Wall Clock è un semplice gadget tecnologico di cui non sentivamo il bisogno, ma l'idea di un smart clock in cucina o, come nel nostro caso in redazione, ci piace. Si, 29,99 € non sono certo pochi per un orologio da parete molto essenziale, ma non mancheranno sicuramente le offerte su Amazon.
Ecco alcune altre foto dell'orologio:
- Echo Wall Clock dettagli
- le lancette dell'orologio
- il foro per appendere l'orologio Amazon al muro
E tu? Quali sono i dispositivi Alexa che hai provato e preferisci?
Vuoi conoscere offerte e promozioni dal mondo dell'hardware e dell'hitech?
Iscritivi al Nostro canale Telegram telegram.me/RiparaIlMioPCcom
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 5.00 / 5 da 5 lettori
Valuta l'articolo:
Hai dubbi o domande?
Non esistare a scriverci, siamo rapidi nelle risposte!
Lo staff di RiparaIlMioPC.com ha risposto:
Alla sostituzione delle pile dell'Echo Wall Clock consigliamo di ripetere la configurazione iniziale che trovi su questa pagina. Così facendo ri-associerai l'orologio al tuo dispositivo Alexa e tornerà ad indicare l'ora corretta. Ricordiamo che Echo Wall Clock può essere connesso ad un solo dispositivo Alexa.
In risposta a
Un visitatore il 28/04/2020 ha scritto:
Non riesco a configurare l'Echo Wall Clock: dopo aver sostituito le pile le lancette ruotano fino alle ore dodici e poi si fermano.
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2022 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC