Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 8550 volte. Condividila se ti è utile:
Ed eccoci finalmente con un Echo Flex tra le mani, il più piccolo dei dispositivi Amazon Alexa, più che uno speaker, una presa di corrente tanto che da chi già ha un Echo Dot ci siamo sentiti dire "a cosa serve l'Echo Flex?"
Prima di raccontare cosa è Echo Flex, chiariamo subito cosa NON è Echo Flex NON: Echo Flex non è uno altoparlante con cui ascoltare musica o un qualsiasi audio, infatti, l'altoparlante di cui è provvisto è di una qualità non soddisfacente per ascoltare musica, ma Echo Flex, appunto, non nasce per questo. Negli ambienti dove occorre un piccolo altoparlante Bluetooth Alexa abbiamo l'Echo Dot, compatto e minimale, Echo Flex rispetto ad Echo Dot è ancora più compatto, tanto che non occorre neppure una superficie su cui poggiarlo.
Non occorre un tavolino, una scrivania o un supporto, Echo Flex è una sorta di presa di corrente, con un attacco USB (tipo A, il "buon e vecchio attacco USB") alla quale possiamo collegare lo smartphone per ricaricarlo (la ricarica però non è rapida) o alcuni accessori di cui parleremo tra poco. Echo Flex nasce quindi per portare Alexa dove spazio per Alexa non c'è e non c'è motivo di acquistare un Echo Dot: un corridoio, un garage, un bagno secondario... insomma che Amazon voglia portare Alexa in tutte le stanze della casa già lo sapevamo, questo Echo Flex ne è la dimostrazione pratica.
Ma allora Echo Flex cos'è?
Innanzitutto una volta collegato alla presa di corrente e aggiunto tra i nostri dispotivi Alexa tramite l'app per smartphone potremo parlare ad Echo Flex. Rispetto ad Echo Dot o Echo i microfoni sono solo 2 e quindi anche la ricezione dei nostri comandi (leggi qui la lista dei comandi Alexa) non è ottimale in ambienti rumorosi, ma, ancora una volta, questo dispositivo nasce per trovare spazio dove spazio non c'è.
Il dispositivo è compatto e leggero, misura 72 x 67 x 73 mm per soli 154 grammi. Ha dimensioni della classica tripla da inserire in una presa a muro per intenderci e non ha cavo di alimentazione, come bene si vede in foto.
E' dotato di WiFi dual band il che consente di connettersi tanto alle reti a 2,4 che a 5 GHz e, ovviamente, di connettività Bluetooth.
Troviamo inoltre un'uscita audio Jack da 3,5mm in questo caso da abbinare ad una cassa o ad un impianto Hi-Fi già in nostro possesso per renderlo smart.
Sulla parte frontale abbiamo due tasti: uno per disattivare il microfono e quindi soddisfare l'eventuale bisogno di privacy, l'altro per "rispondere" e interagire con Alexa (ad esempio per fermare un timer senza ricorrere al comando vocale). Oltre a questi, i fori dei microfoni, le fessure dell'altoparlante e il LED di notifica che andrà a colorarsi esattamente come gli altri dispositivi Alexa.
Nella parte inferiore troviamo una porta USB dove collegare un dispositivo in ricarica o un modulo aggiuntivo.
E veniamo agli accessori di cui abbiamo accennato. Grazie infatti alla porta USB, l'Echo Flex può ospitare degli accessori che ne espandono le funzionalità; sono al momento una luce notturna e un sensore di movimento.
La Luce Notturna Smart di Third Reality per Echo Flex è quel che ci si aspetta: attivabile vocalmente, può variare di intensità e colore (è una luce LED RGB) utilizzando i comandi vocali dell'assistente Amazon che ormai conosciamo.
La luce non è intensa, è appunto una luce notturna e permette di avere una piccola fonte luminosa in un corridoio o in prossimità del comodino. La luce è programmabile anche per attivarsi all'alba e al tramonto, funzione che abbiamo già incontrato con gli altri dispositivi Alexa.
Sicuramente l'accessorio più interessante al momento il Sensore di Movimento Third Reality per Echo Flex. Fa esattamente quello che dice, una volta collegato alla porta USB di Echo Flex con cui si integra perfettamente potrà avviare al passaggio una qualsiasi routine impostata tramite l'app Alexa per smartphone.
Immaginiamo di alzarci la notte per andare in bagno: passando accanto al sensore sarà possibile accendere una piccola luce soffusa. Oppure potremo programmare l'accensione della radio entrando in ufficio. Piccolezze, ce ne rendiamo conto, ma la fantasia non ha limiti: scrivici nei commenti come stai utilizzando questi dispositivi.
Ci permettiamo qualche critica ad Amazon: luce notturna e sensore di movimento potevano essere integrati in un unico accessorio per l'Echo Flex, che speriamo in un futuro arrivi. Inoltre, ma questa è una piccolezza, a causa dell'attacco orizzontale della presa sul retro del Flex e la disposizione verticale dei fori nelle prese italiane, una volta collegato alla nostra presa di corrente avremo un Echo Flex orientato di 90° e non "dritto". La situazione non si presenta se, come nell'ultima foto in questa pagina, ricorreremo ad un attacco schuko, ma a questo Amazon avrebbe potuto pensare.
Echo Flex e la porta USB sulla parte inferiore
Echo Flex o Echo Dot quale scegliere? Come anticipato i due dispositivi nascono per scopi differenti e qui ci permettiamo di darti un consiglio.
Se ancora non hai alcun dispositivo Alexa in casa e stai valutando l'acquisto del tuo primo assistente vocale, scegli Echo Dot: apprezzerai sicuramente la sua qualità audio e lo utilizzerai per ascoltare musica o le notizie del giornale orario. Echo Flex, secondo la nostra opinione, è un Echo da utilizzare dove necessario e dove chi lo acquista ha specifiche esigenze, come il collocare Alexa in luoghi dove abbiamo a disposizione solo una presa di corrente oppure in abbinamento agli accessori di Echo Flex.
Con poco spazio a disposizione il nostro Echo Flex ha trovato posto in cucina
Come primo dispositivo Alexa, ancor più interessante, ti consigliamo di prendere in considerazione Echo Show 5, ma in questo caso il prezzo sale. Ti rimandiamo comunque alla nostra recensione di Echo Show 5.
Considerazioni sul prezzo di Echo Flex se ne sono lette sin dal lancio negli Stati Uniti. E' tra i dispositivi Echo più economici, ma quando questi sono in promozione durante certi periodi dell'anno il prezzo dell'Echo Flex si avvicina di molto a quello dell'Echo Dot.
Troviamo questa considerazione un poco superflua sempre per le considerazini già espresse in questa recensione dell'Echo Flex: sono prodotti che nascono per scopi diversi e se Echo Flex è ciò di cui hai bisogno, speriamo di averti schiarito le idee!E tu? Quale dispositivo Alexa hai già e che uso ne fai? Parliamone qui sotto nei commenti...
Lampadine smart AlexaSe l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 5.00 / 5 da 7 lettori
Valuta l'articolo:
Hai dubbi o domande?
Non esistare a scriverci, siamo rapidi nelle risposte!
Lo staff di RiparaIlMioPC.com ha risposto:
Certamente: Echo Flex è un dispositivo Alexa a tutti gli effetti.
In risposta a
Un visitatore il 17/01/2022 ha scritto:
Si può acquistare Echo Flex, senza acquistare Alexa, solo per il controllo programmabile di illuminazione ed elettrodomestici?
Lo staff di RiparaIlMioPC.com ha risposto:
Si, l'app Alexa per smartphone (tramite cui puoi impostare l'Echo Flex e gli altri dispositivi Alexa) permette di impostare un ulteriore profilo vocale oltre al tuo.
In risposta a
Un visitatore il 23/11/2020 ha scritto:
Su un dispositivo Alexa come l'Echo Flex si possono registrare più utenti della stessa famiglia?
Lo staff di RiparaIlMioPC.com ha risposto:
Per un approfondimento sull'argomento ti consiglio la lettura dell'articolo sulle lampadine per Alexa. Oggi il bride non è più necessario e anche con Echo Dot (o Echo Flex) puoi comandare una lampadina WiFi Philips con la voce e senza bridge. Devi solo fare attenzione al modello di lampadina: questa lampadina Philips funziona con l'Echo Dot; oppure puoi acquistare questa lampadina TP-Link con l'Echo Dot.
In risposta a
Un visitatore il 19/07/2020 ha scritto:
Sto valutando l'acquisto di un Echo Alexa, sono indecisa fra l'Echo Dot e l'Echo Plus. Vorrei poi acquistare a parte le lampadine per essere "comandate" da Alexa. La mia domanda è: basta che tolgo la vecchia lampadina e metto una lampadina wi-fi di qualsiasi marca? Ho letto che una volta le Philips necessitavano di un bridge oppure basta acquistare l'Echo Plus che lo ha già integrato? Mi basterebbe il Dot per iniziare... ma l'idea delle lampadine che si spengono con la mia voce è alquanto allettante. Grazie per la vostra risposta! Samantha
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2022 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC