Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 3039 volte. Condividila se ti è utile:
In seguito alla recensione dell'Asus Zenbook UX430UQ, in molti ci hanno contattato per avere informazioni in merito modello da 15 pollici, ovvero l'Asus Zenbook UX530UX.
Fortunatamente abbiamo avuto l'occasione di averlo per qualche ora tra le mani e da qui ne è nata questa recensione.
Va subito detto che gli Zenbook UX430 e UX530 sono notebook ultraportatili "gemelli" della famiglia Zenbook.
Schermo: 15,6 pollici 1920 x 1080 pixel, IPS, opaco, non touch
Processore: Intel Core i7-7500U Kaby Lake
Scheda video: integrata Intel HD 620 + dedicata Nvidia GTX 950 2 GB di GDDR5
Memoria RAM: 16 GB DDR4 (saldata sulla scheda madre e non aggiornabile)
Archiviazione: SSD M.2 SATA da 512 GB
Connettività: Wireless AC (dual-band Intel AC 8260), Bluetooth 4.1
Porte: 1x USB 3.1 Tipo-C - 1x USB 3.1 - 2 x USB 2.0 - 1x HDMI - microfono / cuffia - lettore SD
Batteria: 50 Wh
Sistema operativo: Windows 10
Dimensione: 360 mm (w) x 246 mm (d) x 17 mm (h)
Peso: 1,63 kg
Tastiera retroilluminata, fotocamera HD, sensore di luminosità
Tre sono le differenze tra i due modelli:
1. lo Zenbook UX430UQ è dotato di un display da 14 pollici, mentre l'UX530 monta un più ampio pannello da 15,6" (entrambi full HD);
2. lo Zenbook UX530 è dotato di un maggior numero di porte di connessione tra le quali una porta HDMI full-size;
3. il comparto hardware dell'Asus UX530, complice le dimensioni più generose, è migliore: monta una scheda video dedicata più performante e 16 GB di memoria RAM.
I due modelli condividono la medesima progettazione, i materiali e i "componenti hardware secondari": per una recensione più dettagliata rimandiamo quindi alla prova sul campo dell'Asus Zenbook UX430UQ.
L'Asus Zenbook UX530UX
Rispetto al 14 pollici, le dimensioni dello Zenbook UX530 sono ovviamente maggiori: 360 mm x 246 mm x 17 mm per 1,63 Kg: un peso piuma per un display 15".
In questo spazio trovano posto un processore Intel Core i7 di settima generazione i7-7500U (con una frequenza in Boost di 3,5 GHz), 16 GB di memoria RAM DDR4, un SSD SATA3 M.2 da ben 512 GB e una scheda video dedicata Nvidia GeForce GTX 950 con 2 GB di memoria RAM video GDDR5 dedicati, caratteristica che strizza l'occhio ai professionisti della grafica in mobilità.
Il design del notebook stupisce e personalmente è uno degli aspetti che preferisco: elegante e pratico allo stesso tempo: sino a qualche anno fa impensabile inserire così tanta potenza in uno spazio tanto ridotto.
Dimensioni contenute e hardware allo stato dell'arte, rendono questo Zenbook UX530 un'ottima macchina per la produttività, senza rinunciare alla portabilità: tempi di avvio rapidissimi, passaggi tra un'applicazione e l'altra istantanei, è difficile mettere in difficoltà questa macchina anche nel video montaggio o con l'uso di applicazione 3D.
Un consiglio: Asus pre-installa sul sistema una grande quantità di applicazioni inutili per la maggior parte degli utenti che, per quanto poco, rallentano le prestazioni del portatile ancor prima di averlo tolto dall'imballo. Consigliamo una formattazione "iniziale" al fine di partire con una installazione di Windows "pulita" (Windows 10 consente una reinstallazione del sistema molto agevolata).
Altro aspetto che abbiamo apprezzato particolarmente è la tastiera: full-size e retroilluminata, la corsa di 1,4 millimetri assicura una digitazione molto confortevole e precisa.
Segnaliamo la mancanza di un tastierino numerico, cosa che in un 15 pollici sarebbe lecito aspettarsi, ma che il design senza bordi non ha consentito. Onestamente non ne ho sentito particolarmente la mancanza dato che provengo dall'uso quotidiano di un 13 pollici anch'esso privo.
Nel touchpad, ampio e preciso, è integrato un sensore di impronte digitali per l'accesso rapido al sistema operativo Windows 10: al primo utilizzo pare una piccolezza, ma di cui non riuscirai più farne a meno.
La tastiera e il touchpad dell'UX530UX
Lo schermo dello Zenbook UX530 è uno dei suoi punti di forza. Dotato di cornici ultrasottili, di fronte a questo 15,6 pollici si ha l'impressione di un portatile "poco ingombrante".
Notevoli gli angoli di visione (Asus dichiara 178° e una copertura dello spazio colore sRGB del 100%) e grazie alle cornici ultra sottili, il display occupa ben l'81% della superficie del pannello (risoluzione 1920 x 1080, IPS, opaco e non touch).
Come per il modello da 14 pollici, anche per questo Asus UX530UX ci aspettiamo un aggiornamento BIOS che intervenga a gestire meglio il profilo dell'unica ventola di raffreddamento. Non che il portatile sia rumoroso, ma la ventola entra in azione con ogni programma, anche dove altre macchine (dotate della stessa CPU) ci hanno abituato ad una totale assenza di rumore.
La sensazione è che Asus abbia voluto essere particolarmente cauta. Ripeto: nulla che si possa definire "rumoroso" e, sopratutto, a favore di temperature di utilizzo sempre basse.
Temperature che, a differenza del 14 pollici il cui chassis in metallo tente a scaldarsi dopo lunghe sessioni di lavoro con carichi pesanti, non superano mai soglie significative.
Le porte di connessione dell'Asus Zenbook UX530UX
Rispetto alla versione da 14 pollici, come anticipato, qui troviamo una migliore connettività: una porta USB Type-C 3.1 che supporta anche l’uscita video, una porta USB 3.1 di Tipo-A, 2 porte USB 2.0 "tradizionali", una uscita video HDMI full size e uno slot per schede SD.
In dotazione nella confezione un adattatore da USB Type-C ad Ethernet, molto gradito.
Lo Zenbook UX530 è poi dotato di un modulo Wi-Fi 802.11ac dual band e Bluetooth 4.1.
L'audio già ci aveva stupito nella versione da 14 pollici e anche qui Asus porta avanti la sua collaborazione con Harman Kardon. Ne risulta un suono corposo e ricco di sfumature, primo di distorsioni anche ad alto volume.
A questo si aggiunge un microfono multidirezionale, in grado di registrare audio anche in ambienti rumorosi.
La batteria dell'Asus UX530UX è la medesima del modello da 14 pollici: un batteria da 50 Wh ai polimeri di litio che secondo il produttore offre fino a 9 ore di autonomia. Noi, con il modello da 14 pollici abbiamo registrato circa 8 ore di capacità di lavoro, ma purtroppo con questo UX530UX non abbiamo potuto effettuare test approfonditi.
Crediamo sia lecito aspettarsi un'autonomia inferiore rispetto al fratello minore, ma pur sempre oltre le 6-7 ore di autonomia.
Identico anche il caricabatterie con alimentatore quadrato alla presa (design piuttosto discutibile) che in cirta due ore e trenta minuti ricaricherà completamente la batteria del notebook.
Al lancio il prezzo dell'Asus Zenbook UX530 è stato di 1.499 €, cifra sicuramente impegnativa, ma allo stesso tempo equilibrata se rapportata all'hardware in dotazione.
Oggi non è difficile imbattersi in offerte intorno ai 1.200 € o poco meno cosa che a nostro avviso lo rende uno dei migliori notebook con SSD per rapporto qualità prezzo sul mercato.
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 4.73 / 5 da 22 lettori
Valuta l'articolo:
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2023 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC