Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 27984 volte. Condividila se ti è utile:
Quanto parliamo di cambiare la pasta termica del nostro PC o, più in generale, quanto dobbiamo operare all'interno di un case o sui componenti di un notebook è bene prendere alcuni piccoli accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese.
In quanto dispositivi elettronici, Hard Disk, processori e banchi di memoria RAM sono per natura sensibili alle cariche elettrostatiche e, sopratutto, possono essere da queste danneggiati.
E' capitato a tutti, in una giornata ventosa, di prendere la scossa chiudendo la portiera dell'auto. Ecco, questa è l'elettricità statica, innocua per noi e la nostra automobile, potenzialmente letale per un componente elettronico.
Ma l'elettricità statica non si produce soltanto nelle giornate ventose e in auto, principalmente questa è prodotta dallo strofinamento di materiali isolanti che quotidianamente indossiamo o con i quali siamo in contatto, magari camminando su moquette o indossiamo un maglione di lana.
Maneggiare un processore, senza considerare le cariche elettrostatiche che il nostro corpo ha accumulato non è una buona idea ed è per questo che è bene farlo indossando un braccialetto antistatico.
Ecco un braccialetto antistatico con il morsetto da applicare ad un oggetto metallico
La corrente statica è il passaggio di elettroni dal nostro corpo con quel che ci circonda e potenzialmente amplificata da alcuni materiali.
Il fenomeno si manifesta prevalentemente nelle nelle giornate ventose, perchè secche, dato che l'umidita presente nell'aria risulta essere un buon conduttore, facilitandone la naturale dispersione.
Il bracciale antistatico serve a scaricare questa corrente in modo da non rovinare i circuiti elettronici, ma sopratutto i chip che verrebbero danneggiati nel maneggiarli da quella che comunemente chiamiamo "scossa".
Braccialetto antistatico per impedire l'accumulo di elettricità statica
Sfatiamo un mito: questi bracciali da polso non collegano il corpo a terra, non sono cioè dei semplici fili conduttori.
Non si tratta di scaricare a terra corrente elettrica, ma cariche elettrostatiche, tanto che all'interno di questi dispositivi è posta una resistenza per evitare la possibilità di una scarica potenzialmente dannosa all'organismo. Per questo sconsigliamo di realizzare bracciali elettrostatici fai da te ed investire pochi euro per un bracciale acquistato, ad esempio, su Amazon.
Il polsino antistatico può essere indossato indifferentemente a destra o sinistra, ciò che conta è che il morsetto sia collegato ad un oggetto metallico che scarichi la corrente a terra, come ad esempio un termosifone o un tubo dell'acqua (ma non del gas!).
Il morsetto del bracciale può anche essere collegato al case del computer sul quale si sta lavorando, a patto che questo non abbia i soliti gommini in plastica sul fonto (questi potrebbero isolarlo).
Il consiglio di toccare il termosifone sicuramente è efficace infatti scarica di colpo tuta la corrente statica essendo il ferro direttamente collegato a terra.
Oltre all'utilizzo di un bracciale antistatico, se si è alle prese con la riparazione di un PC o più in generale con dei componenti elettronici, è bene adottare alcuni semplici accorgimenti per combattere l'elettricità statica. Esistono infatti diversi metodi per ovviare al problema, la soluzione migliore (come in molti casi) è quella di adottarne più di uno tenendo bene a mente che un punto d'inizio è cercare di non produrre elettricità statica e, se prodotta, cercare di scaricarla senza "scossa elettrica".
E' consigliato non indossare abiti di tessuto sintetico, meglio di lino o di cotone e non lavorare in un ambiente particolarmente secco.
Non indossare scarpe con suola in gomma, ma preferire scarpe con la suola in cuoio. Un buon accorgimento potrebbe essere quello di lavorare a piedi nudi, ma ci rendiamo conto che questo non possa essere sempre applicato, sopratutto in ambiente lavorativo. Lo stesso può dirsi per la pavimentazione: evitate di lavorare su tappeti sintetici o moquette.
Ancora: una buona idea è quella di conservare i componenti nei loro imballaggi e il più a lungo possibile, per estrarli solo al momento dell'assemblaggio. Anche se indossando un bracciale antistatico evitate di maneggiarli inutilmente e con il palmo della mano o con tutto il polpastrelli delle dita: toccateli il meno possibile.
Non vogliamo impensiervi troppo e fare di voi dei fanatici dell'elettricità statica, ma il motto "prevenire è meglio che curare" a noi è sempre piaciuto!
> Leggi anche: alcuni veloci consigli per raffreddare il PC
Vuoi conoscere offerte e promozioni dal mondo dell'hardware e dell'hitech?
Iscritivi al Nostro canale Telegram telegram.me/RiparaIlMioPCcom
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 4.74 / 5 da 19 lettori
Valuta l'articolo:
Hai dubbi o domande?
Non esistare a scriverci, siamo rapidi nelle risposte!
Lo staff di RiparaIlMioPC.com ha risposto:
Dei comuni guanti in lattice o in nitrile possono essere dei buoni compagni da affiancare ad un braccialetto durante l'assemblaggio di un PC. Tendenzialmente è buona cosa non toccare troppo i componenti elettronici e ridurre al minimo i punti di contatto tra le dita e i componenti del PC.
In risposta a
Un visitatore il 22/06/2020 ha scritto:
Sarebbe opportuno indossare anche dei guanti da assemblatore? Se si, di che materiale?
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2023 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC