Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 2277 volte. Condividila se ti è utile:
Se sei arrivato a questa pagina è perché stai cercando un microfono per registrare Webinar e migliorare la qualità del tuo audio. Già solo per questo te ne sono grato! Non ho mai tenuto un Webinar, ma spesso sono dall'altra parte dello schermo, nel ruolo di ascoltatore e ti assicuro che non c'è cosa peggiore di un relatore che partecipa un Webinar con il microfono della webcam o, ancor peggio, con gli auricolari dello smartphone.
Ti prego, investi una piccola cifra e acquista un microfono semi-professionale! Non è necessario spendere cifre importanti, già con un microfono da poche decine di Euro migliorerai moltissimo l'audio dei tuoi Webinar: come me, te ne saranno grati tutti i tuoi ascoltatori.
Veniamo ad elencare i migliori microfoni per Webinar.
Non ho intenzione di proporti mille soluzione, ma solo i migliori microfoni per rapporto qualità prezzo, ordinati proprio per prezzo: dal più economico al più costoso. E' soprendente come un investimento sostenibilissimo possa portare ad un miglioramento nella resa audio tanto significativo: provare per credere!
Il Samson SAGOMICDIR è il microfono per il professionista sempre in viaggio, il primo step verso un audio di qualità maggiore rispetto al microfono integrato nella webcam del portatile.
Si tratta di un piccolo microfono dalle forma quadrata, molto compatto, e con una porta USB a scomparsa, da inserire nel portatile.
Il software di Samson mi ha stupito per l'ottima capacità di eliminare il rumore di fondo, sopratutto se consideriamo la spesa.
Il SAGOMICDIR è compatibile con Windows e MacOS, quindi nessun problema con i dispositivi Apple.
Potremmo definirlo come il punto di partenza per migliorare la resa dell'audio di un Webinar.
Microfono per Webinar Samson SAGOMICDIR
Veniamo ad una via di mezzo tra il modello appena presentato e il successivo, il Samson SAMETEORITE, via di mezzo perché pur trattandosi di un microfono molto compatto e facilmente trasportabile altro non è che un microfono da tavolo con un cavo USB lungo circa 50 centimetri.
Ha una forma sferica ed è dotato di una piccola base a supporto; poggiato sulla base il Samson SAMETEORITE ha un'altezza dalla superficie d'appoggio di circa 7 centimetri. Prezzo in linea con il precedente; lo stesso dicasi per la compatibilità tra i vari sistemi operativi e la qualità audio registrata.
Lo preferisco a modello SAGOMICDIR per la possibilità di avvicinarlo al volto, a discapito della minore portabilità.
Samson SAMETEORITE microfono Webinar da tavolo
Veniamo ora ad uno dei microfoni preferiti dagli Youtuber, ovvero il Samson METEOR, da molti considerato uno tra i migliori microfoni USB per rapporto qualità prezzo.
Si tratta, come il precedente, di un microfono da tavolo, ma in questo caso dalle dimensioni più generose (peso di circa 300 grammi e dimensioni 15,2 x 7,6 x 12,7 cm).
Il cavo in dotazione è lungo circa 1 metro e mezzo.
Per me il Samson METEOR è il miglior microfono per Webinar: ho avuto modo di assistere a diverse registrazioni ed essendo questo prodotto facilmente distinguibile, vi assicuro che l'audio che accompagnava il Webinar era ottimo.
Samson METEOR microfono USB a condensatore cardioide
Due dati tecnici (per gli appassionati)
- diagramma polare: cardioide
- capsula: condensatore da 1" (25 mm)
- risposta in frequenza: 20hz - 20khz
- SPL massimo: 120db
- frequenza di campionamento: 44,1/48khz
- risoluzione 16 bit
- uscita: 1/8" trs
- impedenza cuffia: 16 ohm
- uscita cuffia: 85mw a 16ohm
- THD: 0,01% senza carico; 0,04% @32 ohm
In ultimo segnaliamo un microfono professionale, nel caso si volesse dare un tocco veramente professionale alla propria attrezzatura per Webinar. Stiamo parlando del Yeti di Blue Microphones, non solo un ottimo microfono per Webinar, ma anche uno dei migliori microfoni USB per registrare audio, tanto da essere uno dei migliori microfoni per YouTuber e osannato da moltissimi video amatori.
Yeti di Blue Microphones microfono professionale Webinar
La spesa, decisamente superiore rispetto i modelli predecentemente presentati, è giustificata da molti fattori tra cui quattro modalità specifiche per la registrazione:
- modalità Stereo: utilizza sia il canale destro che il canale sinistro, ottimale per catturare un'immagine sonora il più fedele possibile.
- modalità Cardioide: ideale per registrare tracce vocali (webinar), podcast o dirette Facebook, la modalità cardioide registra le fonti sonore poste davanti al microfono, garentendo un suono corposo e ricco.
- modalità Omnidirezionale: come dice il nome stesso registra i suoni in tutte le direzioni. Ottimale quando si vuole catturare l'atmosfera dell'ambiente in cui si è immersi, come la registrazione di un concerto.
- modalità Bidirezionale: registra i suoni provenientei da davanti e dietro al microfono, ideale per registrare un'intervista tra più persone.
Compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft e Mac OS X.
Alcuni dati tecnici:
- capsula: condensatore, gradiente di pressione
- pattern: stereo, cardioide, omnidirezionale, bidirezionale
- risposta in frequenza: 48kHz
- bitrate: 16bit
- SPL massimo: 120dB (THD: 0,5% 1kHz)
Yeti di Blue Microphones microfono professionale Webinar
Specifichiamo nuovamente: non è necessario investire la somma richiesta per l'acquisto di un microfono Yeti, già con le prime proposte otterrai un miglioramento tale che i tuoi ascoltatori apprezzeranno moltissimo. Semplicemente lo Yeti è il meglio che oggi si trova sul mercato e una semplice occhiata alla sua scheda tecnica lo giustifica.
E tu come registri i tuoi Webinar? Se hai suggerimenti e consigli da aggiungere, scrivici a help@riparailmiopc.com o commenta qui sotto! :)
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 5.00 / 5 da 5 lettori
Valuta l'articolo:
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2022 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC