Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. OK Scopri di più
questa pagina è stata letta 8778 volte. Condividila se ti è utile:
Sono un utilizzatore di Google Chrome della prim'ora, ricordo ancora quando ai tempi dell'università installai la prima versione, apprezzandone reattività e semplicità dell'interfaccia sopratutto in confronto alle ormai lontane versioni di Internet Explorer e Firefox.
Per quanto apprezzato agli albori, nel corso degli anni, versione dopo versione, Google Chrome si è fatto un browser sempre più pesante e "divora RAM". Soprattuto se utilizzato con molte schede aperte e in presenza di un buon numero di estensioni la sua iniziale reattività si trasforma velocemente in un ricordo.
Una soluzione per migliorare la velocità del browser Chrome molto semplice e di facile applicazione è l'installazione della versione a 64 bit.
Quello che in molti non sanno è che mentre la versione a 64 bit viene installata di default sui sistemi Apple Mac OS X e nelle distribuzioni Linux, nei sistemi Windows, anche a 64 bit, l'installer di default di Chrome è quello a 32 bit. Vediamo come rimediare.
Va subito detto che questa versione è installabile solo su macchine che la supportano, quindi personal computer con processore a 64 bit e sistema operativo a 64 bit.
Senza scendere in ulteriori dettagli tecnici, se disponete di una macchina relativamente recente e dotata di almeno 4 GB di memoria RAM è molto probabile che possiate installare la versione a 64 di Google Chrome. Nel caso comunque non ne siate sicuri al 100% potete in ogni caso seguire questa veloce guida e al più, nel caso il vostro desktop o portatile, non fosse compatibile con la versione a 64 bit, riceverete semplicemente un avviso che impedirà di completare la fase di installazione del software.
Avviare il download da questa pagina:
https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/desktop/index.html?platform=win64
Prima di procedere con l'installazione è necessario, se presente, rimuovere l'installazione a 32 bit. Per farlo occorre aprire Pannello di Controllo e da qui selezionare Disistalla un programma, sotto la voce Programmi. Il software di rimozione vi restituirà il messaggio di allerta: "Chiudi tutte le finestre di Google Chrome (incluse quelle in modalità Windows 8) e riprova.".
Per farlo dovrete aprire il Gestore attività: da tastiera CRTL+ALT+CANC e poi selezionare la voce Gestore attività. Ordinando i processi per nome troverete una gran quantità di voci Google Chrome (questo perchè Chrome avvia un processo per ogni tab aperta e uno per ogni estensione installata, queste tra l'altro si avviano con l'avvio del sistema e le troverete anche senza aver avviato Chrome dopo l'avvio i Windows). Dovrete chiudere ciascuno di questi processi, per farlo sarà sufficiente cliccare sopra ogni voce Google Chrome col tasto destro del mouse e selezionare l'opzione Termina attività.
Fatto questo potrete tornare alla disinstallazione (o riprenderla) e terminarla.
A questo punto sarà possibile avviare l'installer Chrome a 64 bit che, terminato lo scaricamento di qualche decina di MegaByte, dopo qualche minuto concluderà l'installazione.
Io personalmente trovo questa versione più reattiva sia all'avvio che all'apertua di nuove tab. Inoltre proprio con molte schede aperte il browser è più stabile e veloce, senza quegli impuntamenti che caratterizzano la versione a 32 bit. Il consumo di RAM è sempre molto alto, ma è anche vero che ormai un sistema con 8 GB di RAM è alla portata di tutti.
> Leggi anche: Chrome: fine del supporto a Windows XP e Vista
Per verificare la versione installata di Google Chrome presente sul proprio sistema è sufficiente aprire il menù (cliccando sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra), selezionare la voce Impostazioni e successivamente Informazioni: Versione 50.0.2661.75 m (64-bit) Google Chrome è aggiornato.
Se l'articolo ti è stato utile, condividilo:
Valutazione 5.00 / 5 da 1 lettori
Valuta l'articolo:
Tutti i marchi, i loghi citati in questa e nelle altre pagine del nostro sito appartengono ai legittimi proprietari.
© 2008 - 2022 RiparaIlMioPC.com | Tutti i diritti riservati
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o cadenza prefissata. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo sito web potrebbe ricevere una commissione sull'acquisto effettuato a parire di link presenti all'iterno delle pagine del sito stesso, dato che partecipa al programma associati di Amazon Services LLC